lago-de-como

Team Building intorno Milano: il Lago di Como

L’area intorno Milano offre molte destinazioni alternative. Un grande numero di aziende e altri gruppi affluiranno nella città e sicuramente, tra le tante cose, si chiederanno: c’è un posto particolare dove poter organizzare nuove attività incentive e motivare lo staff? La nostra vuole essere una rubrica speciale che tenta di rispondere a questa semplice domanda, per scoprire insieme a voi nuovi posti adatti al team building intorno alla capitale italiana della moda. Ogni volta vedremo una nuova location, con il suo background storico, artistico e naturale, che noi possiamo imparare a conoscere e apprezzare. Seguiteci in questo viaggio affascinante, e fateci sapere cosa ne pensate!

Lago di Como: il lago più bello del mondo!

Andiamo alla scoperta di un posto bellissimo, pieno di fascino e incantesimo: il lago di Como. Non distante da Milano, permette di godere di uno panorama mozzafiato intorno allo splendido specchio d’acqua, circondato da montagne suggestive, valli incantevoli e magnifiche grotte.

Nato da profonde escavazioni fluviali nel Miocene e modellato dalle ripetute glaciazioni nel pleistocene, il lago presenta uno straordinario scenario naturale, per il quale è stato definito il lago più bello del mondo dal quotidiano online “The Huffington Post” nel 2014. Un tutto costellato da uno contesto architettonico altrettanto straordinario, fatto di castelli, ville e villaggi di origine medioevale. Vediamo allora qualche esempio.

villa este cernobbio comoTra le ville più importanti e famose troviamo Villa D’Este a Cernobbio, un vero gioiello ricco di opere d’arte. Più volte nelle mani della Chiesa, la sua storia risale al quindicesimo secolo. La villa raggiunse l’apice del suo splendore tra la fine del settecento e gli inizi dell’ottocento, quando apparteneva alla principessa Caterina di Brunswick.

Degne di nota sono anche Villa Oleandra e Villa Margherita a Laglio, recentemente diventate famose per il loro acquisto da parte di George Clooney. L’amore tra Clooney e Laglio incominciò nel 1995, quando l’attore americano andò lì per una vacanza; George rimase cosi affascinato dal posto da decidere di comprare Villa Oleandra, la prima delle sue proprietà, dove ha filmato alcune parti del film “Ocean’s Twelve”. La villa fu subito seguita da una seconda proprietà, Villa Margherita, e due altri palazzi. Ma il fascino della tenuta ha impressionato altre star di Hollywood.

La coppia Brad Pitt/Angelina Jolie aveva preso in considerazione la possibilità di organizzare il loro matrimonio in Villa Oleandra, mentre è molto probabile che Tom Cruise sarà il prossimo inquilino di Villa Margherita dopo i lavori di restauro.

Se avete intenzione di organizzare un evento incentive in quest’affascinante location ecco alcuni dei nostri format che vogliamo suggerirvi.

CSI Team Building

Non c’è che dire: con una location come questa ci sono infiniti posti da vedere. Sarebbe bello scoprirli insieme con un pizzico di fantasia e una bella dose di divertimento. Con CSI Investigative Team Building il gioco è immediatamente organizzato: dopo aver ricevuto un set di informazioni ed equipaggiati con strumenti forensi, potrete risolvere il mistero di una scena del crimine. L’attenzione per il dettaglio, il senso di cooperazione e la capacità di separare i fatti dalle supposizioni saranno i fattori chiave per arrivare all’assassino.

Orienteering

orienteering simboloIl lago di Como è conosciuto anche per le fortezze e i castelli, come Castel Baradello, costruito nel XII sec. con l’aiuto di Federico Barbarossa, o il Castello di Vezio, fortezza affascinante trasformata un centro di addestramento per rapaci. Ma spostarsi da un castello a un altro potrebbe non essere cosi facile. Nel Medioevo le foreste, le strade di campagna e le valli offrivano un nascondiglio ideale per le imboscate, ma adesso posso essere usate come location per organizzare un incredibile esperienza incentive.

Orienteering è perfetto per il caso: con solo una mappa, una bussola e le scarpe da trekking, dobbiamo raggiungere la linea finale nel tempo più breve possibile, seguendo una serie di punti di controllo precedentemente scelti in ordine specifico. Leadership tecnica, la collaborazione e la comunicazione ci aiuteranno a trovare la strada, in una circostanza dove è molto facile osservare il processo di decision making.

Survival Team Building

Molto simile a Orienteering, Survival Team Building è il format ideale per riprodurre le difficoltà di una situazione critica. Alcune capacità sono fondamentali per questa esperienza incentive, come la comunicazione, la coordinazione, la cooperazione e la gestione delle risorse e del tempo, praticate in condizioni particolarmente stressanti: un modo perfetto per imparare a gestire le proprie capacità insieme alle nostre emozioni.

Urban Game

Simile ad una caccia al tesoro, un’altra alternativa per visita il Lago di Como è partire dalla città di Como stessa. Visitare la città con un’attività di Urban Game significa fare in modo che i partecipanti scoprino i luoghi di maggiore interesse della città e i suoi monumenti storici più belli anche dalle prospettive più particolari. Ma tutto questo non avverrà sotto forma di tour con spiegazioni fornite da una guida, bensì in modo ludico, interattivo e divertente!

Caccia al Tesoro

faro di brunate comoOvviamente non poteva mancare la Caccia al Tesoro! Sarebbe estremamente stimolante usare il background architettonico del Lago di Como per la nostra attività incentive. Caccia al Tesoro è uno strumento perfetto per questo scopo: mentre cerchiamo un tesoro nascosto, facciamo conoscenza degli aspetti storici, artistici e culturali del posto e abbiamo l’opportunità di conoscere e collaborare strettamente con gli altri membri del team.

Una location particolarmente adatta per questo team building è il Faro di Brunate, una torre ottagonale di 29 metri costruita nel 1927 per commemorare il centenario della morte di Alessandro Volta, dove possiamo ammirare un’eccezionale vista di tutto il panorama: un esperienza che rimarrà nella nostra memoria per molti anni a venire.

Un’altra splendida location per un team building Caccia al Tesoro sul lago è l’isola Comacina. Fare team building in un’isola significa fare un’esperienza che ha ben poco in comune con il consueto giro turistico. È un’esperienza fuori dai limiti cittadini, fuori dai confini e dagli schemi. Un modo per dimenticare i soliti riferimenti, per andare alla scoperta di bellezze del territorio in modo avventuroso e originale, accompagnati dal proprio intuito e da quello dei compagni. La Caccia al Tesoro sull’Isola Comacina è fare un tuffo nel passato e immergersi in una piccola realtà, antica e piena di significato, senza rinunciare alla vicinanza e allo splendore del lago di Como.


Hai altre location attorno al Lago di Como da proporci? Contattaci


Movie Making

como star warsUn altro strumento coinvolgente per trarre vantaggio della ricchezza architettonica è il Movie Making Team Building. Il Lago di Como è stata scelto come set cinematografico per molti film in questi ultimi anni. Come possiamo dimenticare la scena d’amore tra Anakin e Padmé nel secondo episodio di Star Wars? Con questo format possiamo girare ed essere le star di un film tutto nostro!

Un team building estremamente utile per l’impegno ridotto in termini di costi, tempo e complessità organizzativa, che consente di ottenere in pochi giorni quello che potrebbe essere ottenuto in settimane di lavoro.

Cooking Team Building

Ma per costruire la nostra esperienze team building possiamo anche utilizzare uno dei format dalla serie Cooking Team Building. La cultura culinaria locale offre una scelta ampia da cui attingere. Con l’aiuto di esperti chefs e baristi e forniti degli ingredienti e degli strumenti appropriati, prepariamo il nostro menu personalizzato. L’obiettivo principale del format: godere del tempo speso insieme. Un modo molto efficiente di costruire fiducia e strette relazioni mentre s’incoraggia la creatività.

ristorante filo d'olio comoLa preparazione di qualcosa che verrà mangiato per davvero crea da un lato un senso di responsabilità, e dall’altro un piacevole ritrovarsi insieme con un obiettivo comune semplice, ma importante: mangiare! Una location a cui siamo molto affezionati in cui poter mangiare e vivere esperienze culinarie vista lago è il Ristorante Filo D’Olio a Carate Urio.

Un pranzo, una cena o un evento di Team Building al ristorante Il Filo D’Olio è un’esperienza indimenticabile da vivere appieno, in ogni momento della giornata! Di giorno, dall’ampia e luminosa veranda che guarda su uno dei panorami più suggestivi del Lago di Como, è facile perdersi nelle incantevoli sfumature di azzurro che brillano ai raggi del sole. Di sera, invece, è il tramonto ad accendere il paesaggio, incorniciato dalle dolci montagne. Lo sguardo abbraccia tanta meraviglia in un’emozione senza fine.

Wine Team Building

Con il Wine Team Building possiamo scoprire l’arte culinaria del Lago di Como con I suoi vini, come il “Domasino Bianco” e il “Domasino Rosso”. La creazione del vino per molti di noi rimane avvolta dal mistero. Ci piacerebbe scoprire i sui segreti e la complessità della sua creazione? Se la risposta è si, questo è il format che fa per noi. Impariamo a riconoscere le distinzioni tra gli aromi secondari, aggiungiamo gli ingredienti nelle giuste dosi e scopriamo i misteriosi trucchi dietro la produzione del vino. Un compito adatto a un alchimista!

Cocktail Team Building

Cocktail Challenge Cooking Team Building

Con il Cocktail Challenge Team Building, invece, possiamo avvantaggiarci della splendida vista dai balconi dei ristoranti sulle rive del lago con un format di grande popolarità. I partecipanti si ritrovano alla fine di un duro giorno di lavoro a godere della vista del sole al tramonto, in un’atmosfera calda e festiva.

Il compito: creare il cocktail proposto seguendo le istruzioni di un esperto barista. Estremamente efficace per migliorare la creatività, la comunicazione e lo spirito di gruppo, il Cocktail Team Building rappresenta uno dei modi migliori per motivare i propri dipendenti e migliorare il loro morale.

Social Cooking

Come ultima aggiunta alla nostra breve lista, vogliamo ricordare un format per noi molto caro: Social Cooking. La perizia acquisita sul posto di lavoro, o praticata in un’affascinante location come il Lago di Como, può essere di grande beneficio anche in altre circostanze. E se usiamo le usiamo per coloro che sono in condizioni difficili? Pensiamoci: i nostri skill al servizio di coloro che hanno bisogno di aiuto. I partecipanti devono cucinare per persone in bisogno con l’aiuto di chefs qualificati.

Mission Bambini

Lavorare con il CAF di Milano, istituto che aiuta minori con esperienze scioccanti alle spalle, è stata per noi una grande esperienza. Il sorriso dei bambini alla fine dell’evento è stato un chiaro segno del grande lavoro svolto insieme. Un esperienza toccante e allo stesso tempo straordinaria, capace di donare emozioni uniche.


Vuoi organizzare il tuo evento al Lago di Como? Contattaci