
11 Apr Il Team Coaching che rivoluziona la tua azienda
Troppe aziende non conoscono il proprio valore e potenziale e non si rendono conto di quanto sia importante saperlo.
Abbiamo offerto la possibilità di partecipare a un workshop gratuito sul Team Coaching a Milano perché per noi è importante dare la possibilità di creare un clima di condivisione e confronto tra diverse realtà.

Giovanni Gambarella, relatore del workshop di team coaching e fondatore di TeamWorking
Primo passo: cosa differenzia la mia azienda dai competitor?
Se non hai una risposta chiara e immediata a questa domanda probabilmente non ti sei mai fermato a riflettere sulle basi del tuo business e sulla natura dell’intero progetto. Senza di questo non è possibile pensare di avere un impatto chiaro e forte sul mondo, tantomeno si può pretendere che i lavoratori rappresentino le aziende secondo le idee dei vertici aziendali.
Accade anche che tutto questo sia perfettamente chiaro negli alti ranghi, ma ignoto per chi si trova più in basso nella scala gerarchica.
Il Team Coaching, quindi, serve non solo a scoprire il valore della propria azienda, ma anche a imparare a trasmetterlo. Solo così ogni membro di ogni team può essere l’ambasciatore del messaggio aziendale nel mondo e creare una reale differenza.
Con questo in mente, ci siamo ritrovati con esponenti di importanti aziende della Lombardia al Grand Visconti Palace, pronti a fornire insegnamenti e ad ascoltare le storie di tutti.
Non essere più “inconsapevolmente incapaci”
Torniamo alle aziende che non hanno definito il loro sistema di valori.
Possiamo vedere questo stadio come il punto d’inizio di un processo di miglioramento in cui si è ancora “inconsapevoli incapaci”. Questa definizione deriva dal modello dei livelli di apprendimento e ne costituisce la base, quella in cui ancora il soggetto non è nemmeno conscio del fatto di aver bisogno di riempire una sua lacuna.
Insomma, se non conosci un’argomento non puoi sapere di essere incapace a riguardo!
Lo scopo della giornata di workshop era esattamente quello di portare la consapevolezza alle aziende della Lombardia per andare verso gli stadi successivi, già solo al passo immediatamente seguente: quello di chi è consapevolmente incapace. Solo così un business può iniziare a rispondere alle domande cruciali come “perché un cliente dovrebbe scegliere me?”.
Quindi, una volta capito quanto sia importante ciò che ancora non si conosce, si capisce quanto è importante mettersi in gioco per migliorare. Per guidarvi in questo entriamo in scena noi di TeamWorking.

Facciamo le squadre per un sorprendente esercizio di comunicazione
“A cosa sei disposto a rinunciare per migliorare?”
Il primo obiettivo è quello di diventare completamente consapevoli della caratterizzazione del proprio business. Questo è il punto basilare per iniziare una rivoluzione all’interno dell’azienda che produrrà cambiamenti esponenziali al suo interno e al suo esterno. Però, non si può ottenere un cambiamento senza rinunciare a qualcosa, nel nostro caso senza rinunciare alla routine.
Per questo motivo, abbiamo proposto in sala qualche esercizio di team building teatrale per uscire dalle abitudini, dalla comfort zone e creare confidenza tra esponenti di aziende diverse.
Una volta predisposti a uscire dagli schemi, possiamo iniziare a parlare di Allineamento.
L’allineamento: Feel as a Team
Teniamo sempre a mente il nostro scopo: avere un messaggio e una scala di valori aziendali da trasmettere ai team che a loro volta lo trasmetteranno al mondo.
Per fare questo, come prima cosa la leadership ha il compito di chiarire, come punti principali, quali sono la Vision, la Mission e i Valori aziendali.
La Vision è il motivo e il senso dell’esistenza dell’azienda, in che modo serve le persone. Si tratta di uno statement che la caratterizza in modo distintivo e rilevante.
La Mission invece, può essere vista come la traduzione nella pratica e nel tempo attuale della Vision, una guida per realizzarla. Lo statement della Mission è la prospettiva di quello che l’azienda deve essere e sarà.
In più, i Valori ci aiutano a rimanere fedeli ed esplicare ancora meglio ciò che l’azienda vuole esprimere.
Prendiamo ad esempio la nostra Vision, qua a TeamWorking:
La nostra Vision è:
- Organizzazioni felici e appassionate
- Mondo del lavoro flessibile nello spazio e nel tempo che implichi maggiore libertà e gioia
- Sviluppo e crescita continua dell’essere umano
La nostra Mission:
- Portare il sorriso nel mondo: vogliamo fare la differenza nel mondo e renderlo un posto migliore. Entro il 2030 diventeremo la Multinazionale di Sorrisi in azione in 12 Paesi.
- Cosa: vogliamo creare e ampliare la tribù TeamWorking, diventare partner non solo di enti privati, ma anche di enti pubblici, di gruppi e di individui, di organizzazioni nazionali e internazionali. Tutti con il cuore e gli occhi puntati nella stessa direzione: rendere il mondo un posto più bello.
Costruendo una comunità che punti allo sviluppo del team e della persona, Teamworking ha l’obiettivo di estendere l’attività diventando una Training Company con programmi non solo di formazione esperienziale per adulti ma anche educativi. - Dove: non solo in realtà aziendali, ma anche attraverso istituzioni, Onlus, realtà scolastiche e di volontariato.
- Come: tramite mass media e format televisivi, ma anche con corsi e filmati online, per essere raggiungibili da chiunque.
I nostri Valori:
- Divertimento
- Ottimismo
- Passione
- Amore
- Cooperazione
- Rispetto
- Creatività
Questo è il nostro carattere, il nostro obiettivo e il nostro modo di esprimerci. Piuttosto definito, non credete?
Provate a pensare anche a grandi e famose aziende. A ognuno di noi si apre lo scenario del loro caratteristico immaginario, così ben chiaro nei loro valori e nella loro identità.
Risulta, quindi, evidente che definire esattamente l’allineamento dell’azienda non è solo un esercizio di belle parole per multinazionali: se ogni team è contagiato dallo spirito degli statement, sarà per loro inevitabile trasmetterlo ogni giorno nel loro lavoro. Sapranno come esprimersi, come rivolgersi al pubblico e renderlo a sua volta ambasciatore della visione e dei valori.
Performiamo come team unito e appassionato!
La leadership ha chiarito la natura dell’azienda e ha allineato i team alla Vision, alla Mission e ai Valori. Cosa manca?
Seguiamo lo schema:

Schema del percorso di Team Coaching di TeamWorking
Il prossimo passo: “Act as a Team”.
Il gruppo di lavoratori è stato informato e formato con passione, conosce gli obiettivi aziendali e adesso deve diventare coeso, deve diventare un vero e proprio team. Un altro passo indispensabile per rendere l’azienda viva nella realtà.
Il team building teatrale che abbiamo proposto durante la mattina del workshop è solo uno delle molte soluzioni divertenti e leggere, ma efficaci, che forniamo come risposta alla necessità di creare team vincenti. Offriamo, infatti, anche esperienze creative, action, sociali, estremi e tanto altro.
Con queste attività andiamo avanti nel percorso di Team Coaching, in cui incontriamo, dopo l’Allineamento, un primo checkpoint di Formazione Esperenziale e un secondo, il Challenge Day (vedi lo schema).
Queste due giornate sono incentrate sul team building e saranno le occasioni in cui testare e far crescere sul campo i membri dei gruppi portandoli a connettere l’un l’altro con attività mirate e divertimento, che si tratti di un team in costruzione, uno in una fase di transizione o sottoposto a stress oppure un team che vuole puntare sempre più lontano.
Oltre al Team Building innovativo, il Team Coaching offre approfondimenti interaziendali su temi e modalità d’azione che fanno la differenza tra un comune luogo di lavoro e uno funzionale e adatto a ogni suo membro. I temi sono la comunicazione, il time management, il linguaggio della leadership e anche il change management, che ha un ruolo fondamentale nel facilitare ogni novità e operazione di cambiamento.
Festeggiamo!
Eccoci alla fine, dove i lavoratori saranno in grado di ottenere ottimi risultati grazie al gioco di squadra. Collaborazione, comunicazione, integrazione, fiducia – e non solo – faranno i frutti del team building.
Grazie al team coaching, Vision e Mission saranno impressa nella mente di ognuno, adesso che ognuno ha potuto viverla in prima persona. L’ambiente dell’ufficio sarà sempre più disteso e amichevole e il team sarà in grado di gestire tutto ciò che capiterà loro in mano.
Seguici per non perderti il prossimo evento gratuito!